VESPA RENT DOLOMITI
Qual è il modo migliore per visitare gli incantevoli borghi, i vigneti e le cantine storiche di Vittorio Veneto e dintorni? Assolutamente in Vespa!!!
In una bella giornata di sole, è perfetto girare in Vespa in piena libertà tra i luoghi più panoramici del Veneto. A contatto con la natura, magari fermandosi in una cantina per una degustazione di vini tipici o in una trattoria per assaggiare i prodotti locali. Per poi essere subito pronti a ripartire per nuove esperienze.
Ma cosa si può fare se non si ha una Vespa? Eccoci qua!!
A Vittorio Veneto si trova il primo Vespa Rent della provincia di Treviso. Per noleggiare una delle nostre Vespa è sufficiente la patente di guida. Noleggiamo la scintillante Vespa 125, la Primavera New Automatic, rigorosamente rossa o bianca con casco tricolore. Per viaggiare in perfetto stile, e soprattutto per scattare foto romantiche Instagram-friendly. Magari tra i vigneti con un cestino da picnic che si può ordinare alla partenza o in loco.
Road Book
Con ogni noleggio riceverete un Road-Book. Un vero e proprio libro di un viaggio fotografico di 16 pagine che vi guiderà attraverso le Colline del Prosecco, facendovi sentire come un esploratore alla scoperta di luoghi nascosti.
Oppure chiedete a Paolo Serravallo, proprietario di Vespa Rent. È un esperto di tutte le attrazioni locali, di suggerirvi un tour su misura per voi.
Se necessario, la Vespa può anche essere consegnata al punto di partenza preferito o al vostro hotel.
Avete già voglia di partire?
Costo: €69 al giorno (per Vespa, da dividere se si è in due, basta una normale patente auto). Inclusi: caschi nuovi, road-book fotografici con “perle nascoste”, K-Ways. E su prenotazione una coperta da picnic e cestino da picnic, 8-15 euro a persona. Sono disponibili offerte speciali se si noleggia per più di un giorno.
Noleggio Vespa Dolomiti Via Caprera 18 31029 Vittorio Veneto, Treviso
Tel. +39 347 2648885
Cantine e vigneti del Prosecco. 75 km
Nella zona tra Conegliano e Valdobbiadene ci sono più di 120 km di strade strette e tortuose e centinaia di colline e cantine.
Attraversando paesi e cittadine dove si sente il sapore della secolare arte vinicola di queste terre. Potrete godere di grandi panorami e paesaggi affascinanti, insieme a rovine medievali, monasteri, chiese secolari e tracce della storia civile e religiosa delle popolazioni locali. Senza dimenticare il cibo e i prodotti tipici che si possono trovare nei numerosi negozi e ristoranti locali.
La prima guerra mondiale.
Una strada militare, il Brent de l’Art Canyon e… 90km.
Percorrete l’affascinante strada in salita costruita nel 1918 in soli 100 giorni per rifornire il fronte di guerra italiano. I suoi stretti tornanti e le sue gallerie vi porteranno al Passo San Boldo.
Si raggiunge quindi il piccolo canyon del Brent de l’Art, un autentico gioiello geologico. Da qui si può salire al Monte Visentin (dal punto in cui si parcheggia la Vespa è una passeggiata di un’ora su un crinale con una vista fantastica) e poi scendere al Lago di Santa Croce. Paesaggi meravigliosi e un’ottima pausa pranzo al Pranolz!
FORESTA DI CANSIGLIO 75 km
Una fonte di legname per l’Impero veneziano. Costeggiando il lago di Santa Croce si passa per Spert e Tambre, passando per la famosa casa a forma di libro, per poi arrivare alla Foresta del Cansiglio. Nel corso dei secoli la Foresta è sempre stata rinomata per i suoi milioni di alberi e le migliaia di cervi. Fu colonia della Repubblica di Venezia, che la utilizzò per fornire legname per la costruzione della sua flotta, e fu abitata dalla popolazione Cimbra, i cui discendenti vi risiedono tuttora.
L’itinerario si conclude con le singolari grotte del Caglieron. Numerose le locande e i ristoranti.