LA STORIA

Vittorio Veneto รจ un comune italiano di circa 27.000 abitanti. Il comune si trova in provincia di Treviso, in Veneto, nella parte nord-orientale dell’Italia. Vittorio Veneto fu fondato il 27 settembre 1866 grazie all’unione dei pre-esistenti comuni di Ceneda e Serravalle. Prese il nome di “Vittorio” il 22 novembre 1866 in onore di Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia. Il nome “Veneto” fu usato abitualmente soprattutto dopo la battaglia del 1918.

Dopo la fusione

Il Viale della Vittoria collega le cittร  di Ceneda e Serravalle. Dalla fine del XIX secolo, intorno alla questa Viale, vennero creati nuovi quartieri, di modo che lโ€™unione fosse anche fisica. Infatti lo stesso municipio si trova a metร  strada. La cittร  mostra ancora una certa bipopolaritร . Infatti Ceneda e Serravalle, nonostante la loro vicinanza, hanno identitร  storiche e culturali molto diverse.

La cittร  fu protagonista sul fronte italo-austriaco dellโ€™omonima battaglia che pose fine ai combattimenti tra i due paesi alla fine della prima guerra mondiale. Fu anche la sede del comando austro-ungarico per il fronte italiano.

CENEDA

Ceneda traccia le proprie origini giร  in epoca romana potrebbe esserci stato un insediamento urbano(vicus) appartenente al comune di Oderzo.ย Nel Medioevo, guadagna importanza e divenne la sede di un ducato lombardo e di un vescovado. I vescovi locali ricevettero inoltre il titolo di conte, che conservarono anche dopo la loro sottomissione alla Serenissima.ย In epoca moderna, lo sviluppo รจ stato frenato dal nascere di Serravalle perciรฒ ha preservato le caratteristiche di un piccolo villaggio con un’economia agricola raccolta intorno alla piazza della cattedrale.

IMG_20220626_204052
20210304_110006

ย SERRAVALLE

รจ sorta intorno a una fortezza di probabile origine romana. Fu un centro di importanza secondaria fino a quando, alla fine dell’XI secolo, divenne feudo della famiglia Da Camino.

Questo segnรฒ l’inizio di un periodo di costante sviluppo economico e urbanistico per Serravalle. Questo periodo continuรฒ anche quando passรฒ sotto il dominio veneziano, diventando sede di un podestร .

Torna in alto