MONTE PIZZOC
MONTE PIZZOC (1565 m)
Il Pizzoc è un monte delle Prealpi Trevigiane. Raggiunge i 1.565 mt d’altitudine. Rappresentando uno dei punti più elevati del comune di Fregona. È un ottimo punto panoramico da cui osservare i Monti dell’Alpago e le Dolomiti Venete. Ma si può vedere anche i Laghi di Revine e i laghi della Val Lapisina (lago di Negrisiola, lago del Restello, lago Morto, lago di Santa Croce). Ma anche la dorsale del Col Visentin-Monte Cesen.
Nelle giornate limpide la vista spazia dal Golfo di Trieste ai Colli Euganei passando per la Laguna di Venezia.
La sommità è comoda da raggiungere anche in automobile. Da Vittorio Veneto sono esattamente 25 km per arrivare in cima. Per chi viene da Vittorio Veneto risalendo la Statale 422, dopo la località “La Crosetta”, ( dove c’è il “ Ristoro La Crosetta” che vale sicuramente una sosta). Dopo 1 km si dirama una strada sulla sinistra che porta a pochi metri dalla cima.
Possiamo arrivare fino al Rifugio Città di Vittorio Veneto. Dove possiamo parcheggiare, consumare un pasto o semplicemente bere qualcosa per rinfrescarci. La sommità si caratterizza dalla presenza di pascoli e alcune casere. Ed è servita da una bella rete di mulattiere e sentieri. Questi raggiungono la Piana del Cansiglio attraverso pendii dolci e un incantevole bosco di faggi. Sul versante opposto la sua cima brulla si tuffa a strapiombo verso la Marca Trevigiana.
Mi piace camminare lì
Io spesso faccio la passeggiata che porta dal Cansiglio alla cima. Lascio la macchina a metà strada, inizialmente camminando nel bosco per dopo finire sulla strada che porta al rifugio “Città di Vittorio Veneto”. Sono 4,5 km, bellissima passeggiata a portata di tutti.
Un altro sentiero porta in 15 min dal rifugio alla panchina panoramica. Assolutamente da non perdere, la vista da qui è uno spettacolo!
Un interessante itinerario escursionistico, ricco di storia legata alla resistenza partigiana in Cansiglio, è il sentiero del Tenente Berry, che parte dalla località di Cadolten e attraversa i vecchi pascoli abbandonati di Casere delle Mandre. Altri sentieri escursionistici per raggiungere la vetta partono sia da Vittorio Veneto che da Fregona. Da Vittorio Veneto il sentiero parte dal colle di Sant’Augusta, seguendo poi la cresta e collegandosi al sentiero Madonna dell’Agnelezza.